Mosaico+ è diventata una voce autentica nel panorama dell’architettura e dell’interior design.
Con lo scopo di dare un nuovo significato alla parola “mosaico”, invitiamo I designer a investigare le infinite possibilità della materia – vetro, legno, pietra, gres – e a sviluppare superfici senza soluzione di continuità, dove i piccoli elementi sono perfettamente integrati col giunto.
Proponiamo materiali da rivestimento e da pavimento esclusivi e offriamo un supporto tecnico qualificato a designer e clienti.
Awards:
- Jointed + Diamond: ADI Ceramic&Bathroom 2018
- Jointed: ADI Design Index 2019
- ADI Booth Design 2019 nella categoria Minimal
Quilt_design Studio Irvine
Quilt è un mosaico in grès porcellanato i cui moduli possono essere posati in modo uniforme, per un effetto geometrico, o random, in una disposizione irregolare che ricorda le antiche pavimentazioni veneziane del Seminato. Il giunto riveste lo stesso ruolo delle cuciture decorative.
Studio Irvine è uno studio di design con sede a Milano gestito dall’architetto Marialaura Rossiello Irvine.
Fondato nel 1988 dal designer britannico James Irvine (1958-2013), lo studio rimane fedele al suo approccio progettuale e al suo metodo in una combinazione di ironia e precisione.
Basato sull’idea di design ispirata dall’attenzione all’etica, al “fattore umano” e all’interazione personale, Marialaura Rossiello ha una visione in costante evoluzione, radicata nei classici della scuola di design italiana ma con una visione internazionale più ampia.
Per alcuni anni ha collaborato con marchi di design italiani e si è abituata a considerare il prodotto nell’ambito di un processo aziendale globale. Nel 2011 è diventata partner dello Studio Irvine, dove i prodotti industriali sono stati il cuore pulsante del design. Oggi il suo lavoro è distintamente interdisciplinare con una grande curiosità verso tutti i tipi e dimensioni di progetti di design: design di prodotti, interni e strategici, con clienti come Muji, Yamakawa, Thonet, Offecct, Amorim, Matteo Brioni, Baleri Italia e altri.
Mist_design Kensaku Oshiro
Mist è un mosaico modulare che presenta due diverse dimensioni di giuntura.
Appena la nebbia sospesa nell’aria rivela la sua forma, “Mist” svela nuovi modi di leggere una superficie all’interno della sua dimensione spaziale, arricchita da un senso innovativo di profondità.
Kensaku Oshiro è nato a Okinawa, in Giappone, nel 1977.
Dopo aver conseguito un Master in Disegno Industriale presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, inizia a collaborare con diversi studi finché, nel 2004, entra a far parte del team progettuale di Lissoni Associati col quale collabora fino al 2012.
Successivamente si trasferisce a Londra per collaborare con lo studio BarberOsgerby.
Nel giugno del 2015 fonda il suo studio a Milano. Ha partecipato a numerose mostre e concorsi ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale.
Nel 2016 è stato nominato EDIDA Young Designer Talent by Japan Edition e nel 2018 riceve il Rising Talent Award Maison&Objet Parigi.
Tra le varie collaborazioni: Boffi, De Padova, Gan, Interiors, Kristalia, Ligne Roset, Mosaico+, Muji, Poltrona Frau, Viccarbe.
Sticks_design Massimo Nadalini
Sticks è un sistema di materia + texture + dimensioni + colori che consente di rendere unico ogni superficie.
Questa collezione in grès può essere utilizzata per pavimenti interni / esterni e rivestimenti murali.
Co-fondatore di Brix, azienda pioniera nell’ambito delle superfici per l’architettura, nel ruolo di product & communication manager, inizia la propria attività di direttore creativo e R&D counselor nel 2015.
Già responsabile del re-branding di Decoratori Bassanesi, collabora dal 2018 con Mosaico+ in qualità di direttore creativo.
Nel corso degli anni si occupa del designer recruitment e della R&D per le aziende con cui collabora, selezionando diversi progettisti tra i quali Jean Marie Massaud, Vincent Van Duysen, Nendo, Claudio Silvestrin, Paola Navone, Sebastian Herkner, Guglielmo Poletti, Andrée Putman, L+R Palomba, Naoto Fukasawa, Michael Anastassiades, Lex Pott, Piet Hein Eek, Keiji Takeuchi e altri.
Si è occupato di design di prodotto progettando per Brix, Decoratori Bassanesi e Mosaico+.
Jointed_design Massimo Nadalini
Jointed è un mosaico realizzato nel brillante e vibrante vetro cattedrale, più sottile di altri vetri. Questo prodotto artistico può essere colorato con tonalità piene o può avere un aspetto sfumato e venato.

Jointed ha vinto l’ADI Ceramics & Bathroom Award 2018.
È stato inoltre selezionato dall’Osservatorio permanente del design ADI per la pubblicazione sull’ADI DESIGN INDEX 2019.