Marialaura
Irvine

Studio Irvine è uno studio di design con sede a Milano gestito dall’architetto Marialaura Rossiello Irvine.

Fondato nel 1988 dal designer britannico James Irvine (1958-2013), lo studio rimane fedele al suo approccio progettuale e al suo metodo in una combinazione di ironia e precisione.
Basato sull’idea di design ispirata dall’attenzione all’etica, al “fattore umano” e all’interazione personale, Marialaura Rossiello ha una visione in costante evoluzione, radicata nei classici della scuola di design italiana ma con una visione internazionale più ampia.

Per alcuni anni ha collaborato con marchi di design italiani e si è abituata a considerare il prodotto nell’ambito di un processo aziendale globale.

Nel 2011 è diventata partner dello Studio Irvine, dove i prodotti industriali sono stati il cuore pulsante del design.

Oggi il suo lavoro è distintamente interdisciplinare con una grande curiosità verso tutti i tipi e dimensioni di progetti di design: design di prodotti, interni e strategici, con clienti tra i quali:
Muji, Yamakawa, Thonet, Offecct, Amorim, Matteo Brioni, Baleri Italia e altri.

XXL

design Marialaura Irvine

M+ XXL design Marialaura Irvine

XXL è una nuova superficie composta da segmenti piccoli e grandi, quadrati e rettangolari montati su rete.

Posato random, crea un mix di equilibrio di forme e dimensioni come una tessitura di un tappeto senza soluzione di continuità.

design Marialaura Irvine

Loom è una collezione in grès porcellanato a tutta massa, adatta all’uso a pavimento e rivestimento per interni e esterni.

Una volta posati e stuccati, i moduli non sono più leggibili e la superficie si trasforma in una combinazione complessa di elementi, forme e dimensioni diverse.

design Marialaura Irvine

P-saico mélange design Studio Irvine

P-Saico è composto da frammenti di bacchette montati in maniera irregolare.

La composizione dei moduli e la stuccatura danno origine a un seminato rivisitato in chiave contemporanea.

Quilt

design Marialaura Irvine

Quilt nasce da un quadrato in grès porcellanato a tutta massa inciso in maniera da separare visivamente, una volta stuccato, uno spicchio dal resto della materia.