
Cut-up
design Cardo +
Massimo Nadalini
Grès porcellanato a tutta massa


Cut-up design Cardo + Massimo Nadalini
Grès porcellanato a tutta massa

Cut-up è una tecnica letteraria nata col dadaismo, largamente usata a partire dagli anni Sessanta da William Borroughs e Brion Gysin e, poi, da vari artisti contemporanei come David Bowie e Thom Yorke.




Cut-up consiste nel tagliare fisicamente un testo scritto, lasciando intatte parole o intere frasi; mischiando i vari frammenti si compone un nuovo testo, che mantiene sempre un senso logico – anche se a volte incomprensibile.

“Come nel cut-up letterario, siamo partiti dal lavoro compiuto – ovvero le piastre originali realizzate da CARDO con Marianna Costi, in cui coesistono diverse porzioni di materia e texture giustapposte.”

industriale
imperfezione
composizione

“Abbiamo sezionato le piastre in porzioni che incorporassero solo piccoli dettagli dell’opera finita, e poi generato dei moduli con una selezione di questi frammenti.
Chi realizza la posa scrive inconsapevolmente un nuovo racconto, creato dalla composizione casuale dei moduli.”

Cut-up è una collezione in grès porcellanato a tutta massa, adatta all’uso a pavimento e rivestimento per interni e esterni.