Collezioni

Cru / Colombage / Mikado design Lo Studio Design + Massimo Nadalini

Cru / Colombage / Mikado
design
Lo Studio Design
Massimo Nadalini

Grès porcellanato smaltato

Cru / Colombage / Mikado
design
Lo Studio Design

design
Massimo Nadalini

Grès porcellanato smaltato

cornice
architettura
crudo

Colombage

Il Torchis è una delle più antiche tecniche costruttive in cui vengono impiegate terre limo-argillose.

Colombage

Il Torchis è una delle più antiche tecniche costruttive in cui vengono impiegate terre limo-argillose.

cornice
architettura
crudo

Per supplire alla mancanza di sabbia, che potrebbe causare fessurazioni, spesso vengono aggiunte fibre vegetali.
La miscela, utilizzata allo stato plastico, si mette in opera su un listello di legno (salice, bambù o acacia), fissato su un telaio portante di legno denominato Colombage (telaio).

Colombage

Il Torchis è una delle più antiche tecniche costruttive in cui vengono impiegate terre limo-argillose.

cornice
architettura
crudo

Per supplire alla mancanza di sabbia, che potrebbe causare fessurazioni, spesso vengono aggiunte fibre vegetali. La miscela, utilizzata allo stato plastico, si mette in opera su un listello di legno (salice, bambù o acacia), fissato su un telaio portante di legno denominato Colombage (telaio).

sequenza
pieno/vuoto
alternanza

Mikado

Mikado è una sequenza di pieni e di vuoti in dialogo fra loro, un codice binario di materie in cui la percezione della superficie cambia totalmente a seconda della colorazione del giunto.

Colombage

Siamo partiti dalle geometrie semplici ma ricche di queste costruzioni per ricavare segni in cui il giunto è protagonista esattamente quanto la materia nella definizione delle superficie.

Mai come in Colombage, la superficie cambia completamente attraverso l’utilizzo cromatico dello stucco.

Colombage

Siamo partiti dalle geometrie semplici ma ricche di queste costruzioni per ricavare segni in cui il giunto è protagonista esattamente quanto la materia nella definizione delle superficie.

Mai come in Colombage, la superficie cambia completamente attraverso l’utilizzo cromatico dello stucco.

Cru

Siamo partiti da un’indagine sul mondo delle superfici materiche in uso nell’architettura e nell’interior contemporaneo con lo scopo di comprenderne l’essenza e il significato.

terra
materia
purezza

Siamo giunti alla conclusione che, al di là dei linguaggi estetici, quello che ci interessava maggiormente e che ritroviamo in tante superfici per l’architettura e l’interior era la verità di una materia grezza, omogenea, ma irregolare e che fa del dettaglio imperfetto la sua primaria qualità.

Cru (fr. Crudo) è la sintesi di questa ricerca in cui la materia trova la sua profondità in un gioco di relazioni tra diverse finiture e sovrapposizioni di variazioni minime di colore.