Cataloghi

Mi interessava il movimento, la vibrazione.
Mi sono concentrato esclusivamente sul disegno del singolo manufatto, consapevole che un segno grafico su una tessera, specialmente se minimo o quasi impercettibile, avrebbe generato a cascata una pulsazione complessiva.

  • Flicker design Simone Bonanni

Siamo partiti da un’indagine sul mondo delle superfici materiche in uso nell’architettura e nell’interior contemporaneo con lo scopo di comprenderne l’essenza e il significato. Siamo giunti alla conclusione che, al di là dei linguaggi estetici, quello che ci interessava maggiormente e che ritroviamo in tante superfici per l’architettura e l’interior era la verità di una materia grezza, omogenea, ma irregolare e che fa del dettaglio imperfetto la sua primaria qualità.

  • Cru design LO STUDIO & Massimo Nadalini
  • Colombage design LO STUDIO & Massimo Nadalini
  • Mikado design LO STUDIO & Massimo Nadalini

Per la collezione Spike abbiamo dato risalto ad un elemento grafico dal forte richiamo tattile, per un rigore formale in grado di offrire molteplici suggestioni.
Geometria, ritmo ed inaspettati giochi di luce danno vita alla nuova collezione per M+.

  • Spike design Ludovica+Roberto Palomba

Siamo partiti da collezioni ceramiche di grande formato: ognuna è la base per successive rilavorazioni (REWORK) in una direzione di ulteriore indagine del tema del mosaico, che ha coinvolto anche altri designer nell’ottica di mantenere collettivo e inclusivo il nostro approccio alla progettazione.

  • Primal design LO STUDIO & Massimo Nadalini
  • Crack! design LO STUDIO & Massimo Nadalini
  • XXL design Marialaura Irvine

La divisione M+ Mosaics raccoglie l’intera storia originaria del marchio, legata al mosaico in vetro, nelle sue diverse finiture, fantasie e varianti cromatiche. Oltre alle collezioni tradizionali, in questo catalogo troverai:

  • Reworked – nuove composizioni create da designer
  • Custom – decorazioni e disegni su misura.

What do we mean by small?
IT’S UP TO US!

Il mosaico è anzitutto materia spezzata e ridotta in piccoli elementi che creano superfici senza soluzione di continuità, in cui il giunto, moltiplicato e incorporato nel pattern, non divide ma lega tra loro le tessere.

Loom è una collezione in grès porcellanato a tutta massa, adatta all’uso a pavimento e rivestimento per interni e esterni.

Cut-up è una collezione in grès porcellanato a tutta massa, adatta all’uso a pavimento e rivestimento per interni e esterni.

M+ propone materiali per l’interior design. Ciascuno dei 20 gruppi di materiali è suddiviso in 10 grandi famiglie colore:

White+Grey+Black;
Neutral;
Brown;
Powder;
Yellow;
Red;
Pink+Violet;
Blue;
Turquoise;
Green.

Le relazioni tra i materiali formano il linguaggio base dell’architettura.

M+ ha creato 10 famiglie di colori, compresi gli elementi corrispondenti: un abaco cromatico che può essere utilizzato per costruire ogni progetto di interior design.

Mist vuole esplorare un nuovo modo di percepire il mosaico.
Le leggi di percezione visiva vengono manipolate, e così l’ordine visivo del pattern, ingannando l’occhio e dando alla superficie una più fluida continuità nello spazio.

Sticks è un sistema di materia+texture+formati+colori che consente di personalizzare ogni superficie da pavimento e rivestimento.

P-saico ha una posa ad effetto random con una fuga variabile da 2 mm a 6 mm. L’ispirazione parte dallo studio dell’Opus Incertum in cui la posa e la superficie creano casualità regolare.

La classica tessera del mosaico, con Quilt – design Marialaura Irvine – aumenta la sua dimensione per creare effetti visivi contemporanei di volta in volta personalizzabili proprio come un’opera fatta a mano. Le diverse proposte di colore e texture aumentano tali possibilità.

Fino ad esaurimento scorte

Jointed è una collezione che supera la modularità della tessera e la sua ripetitività sulla superficie grazie alla possibilità di sezionare ogni singolo elemento in 5 modi diversi.

Diamond reinterpreta il concetto di decoro. Evoca l’architettura iconica Art Decò del Chrysler Building di Van Alen e la geometria pura di Frank Lloyd Wright.

Diamond e Jointed – registered design

Le Cromie nascono dalla miscelatura di tessere dello stesso formato appartenenti a diverse materie.
La disposizione casuale dei colori e le caratteristiche materiche delle tessere conferiscono alle cromie una forte dinamicità, in un gioco di riflessi e ombreggiature, superfici lucide e opache.

AS 100

Adesivo cementizio bianco ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per rivestimenti in mosaico vetroso, ceramico e di marmo

AS LATEX

Lattice elasticizzante per AS 100

Colorepoxy

Malta epossidica bicomponente decorativa per la stuccatura e per la posa di tutti i tipi di mosaico